Edoardo Arlanch

Ingegnere e bioarchitetto

SCOPO LUOGO DISCIPLINA.

Sono cresciuto professionalmente con questo assioma, dovuto al prof. arch. Bruno Zevi, ben impresso nella mia mente: conoscenza è il concetto cardine di una buona progettazione, sia essa architettonica, piuttosto che strutturale o ambientale o di design. Conoscenza dello scopo,
della funzione di ciò che andiamo a ideare; conoscenza del “genius loci”, del luogo, intendendo così l’individuazione delle caratteristiche socio-culturali, architettoniche, di linguaggio, di abitudini che caratterizzano un luogo, un ambiente, una città; conoscenza della disciplina,
intendendo così le regole della composizione architettonica, della tecnica costruttiva, degli ausili tecnologici e di quant’altro.

Mi laureo con il massimo dei voti all’Università di Padova, primo studente ad aver ottenuto un piano di studi orientato alla progettazione architettonica, tralasciando le componenti impiantistiche e meccaniche.
Per un paio di decenni mi occupo di architettura, sia nella sua componente compositiva che strutturale.

Dopo di che emerge un orientamento che evidentemente stava sopito dentro di me: mi specializzo in architettura bioecologica e progettazione bioedilizia, per la salvaguardia ambientale e la salubrità dei luoghi di abitazione, con specifica specializzazione rilasciata da ANAB (I) – Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica, IBN (D) – Institut für Baubiologie + Oekologie di Neubeuern, SIB (CH) – Schweiz. Interessengemeinschaft für Baubiologie/Bauökologie.

Sempre più entusiasta, frequento poi il master “Corso di formazione specialistica in Architettura Feng Shui” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, patrocinato da Feng Shui Architets di Sidney e Instituto Uruguayo de Feng Shui e riconosciuto  all’International Feng Shui Guild (IFSG).

Mentre la bioarchitettura si concentra sul corpo della costruzione, il feng-shui si concentra sull’anima dell’abitazione, sugli effetti dell’ambiente, dei colori e dell’arredo sulla psiche dell’uomo, suggerendo soluzioni pratiche per amplificare l’armonia provata da chi risiede nella
casa, nell’ambiente di studio o di lavoro.

Di tutto questo ho fatto il principio informatore del mio progettare: armonia, salvaguardia e disciplina.
Nei due decenni successivi, e ancora oggi, il mio operare è sempre più attento e appassionato, coinvolto, o meglio avvolto dall’entusiasmo, dalla freschezza e dalla competenza di mio figlio architetto, laureato al Politecnico di Milano, con vasta esperienza in Studi internazionali e solida affermazione in terra svizzera, a Lugano.

Credo nella condivisione di valori e obiettivi, sentimento che ho infuso a mio figlio e che ci permette di coniugare i nostri principi guida per collaborare a diverse scale con altri professionisti e per stupire sempre i nostri clienti.

Vuoi condividere questa pagina?

Andrea Arlanch

Ricreare ordine ed equilibrio in qualsiasi cosa – dai percorsi di sabbia per le biglie, al tiro perfetto durante una partita di pallanuoto, dagli appunti di storia dell’architettura fino alla stesura del progetto – è stata ed è tutt’ora la mia stella polare per il raggiungimento di una piena soddisfazione e felicità.

Stefano Folli

Sono un professionista da oltre vent’anni nel campo della progettazione architettonica e dell’interior dividendomi tra Italia e Svizzera e collaborando con importanti studi di progettazione arrivando a realizzare progetti in campo residenziale, retail e del business puntando sempre a generare benefici e vantaggi concreti ai miei clienti che sono le persone intorno a cui si costruisce un progetto “responsabile”.

Andrea Molina

Dopo anni di attività quale responsabile di numerosi progetti, sia in qualità di impresa generale che impresa totale e pianificatore generale, posso dire di aver raggiunto delle competenze di alto livello e di essere un architetto e manager completo, riconosciuto come un professionista serio, competente e capace di collaborare e condurre dei team interdisciplinari.

Edoardo Arlanch

Sono cresciuto professionalmente con questo assioma, dovuto al prof. arch. Bruno Zevi, ben impresso nella mia mente: conoscenza è il concetto cardine di una buona progettazione, sia essa architettonica, piuttosto che strutturale o ambientale o di design. Credo nella condivisione di valori e obiettivi, sentimento che ho infuso a mio figlio e che ci permette di coniugare i nostri principi guida per collaborare a diverse scale con altri professionisti e per stupire sempre i nostri clienti.

Andrea Proto

Insieme nella vita e nel lavoro, con mia moglie Claudia formiamo una coppia di architetti complementare. La mia caratteristica è la percezione istantanea dello spazio e la naturale attenzione al dettaglio che mi portano a sviluppare soluzioni architettoniche e tecnologiche innovative e sofisticate, ma allo stesso tempo di grande semplicità e linearità visiva.

Claudia Sigismondi

Insieme nella vita e nel lavoro, con mio marito Andrea formiamo una coppia di architetti complementare. La mia caratteristica è l’approccio intuitivo e comunicativo rispetto al design, che mi permette di interpretare le esigenze del cliente e tradurle in disegni che esprimono il concept di progetto in termini di stile, atmosfera, luce e colore.

Alice Bottelli

L’architettura sta nel dettaglio. Sono convinta che l’attenzione per i particolari sia da prestare ad ogni scala dell’architettura, a partire dagli interni fino alla progettazione dello spazio urbano. Introdurre elementi e particolari studiati con attenzione è ciò che può rendere un progetto riconoscibile, distinguibile e unico. Questo è ciò che cerco di applicare sia in ambito professionale che in quello accademico.  

Giuseppe Joi Donati

La vera essenza del mio lavoro per me sta proprio nel processo costruttivo.  Il cantiere, il luogo del fare, il luogo in cui i dettagli ed i disegni diventano realtà. In questa fase la “sinfonia” si concretizza, ciò che si è pensato, progettato e disegnato, prende forma. La direzione dei lavori sta nel coordinare i ruoli degli attori, come un direttore d’orchestra si devono calibrare le esecuzioni e condurre le operazioni per l’ottenimento di un’esecuzione perfetta.

Giuseppe Ferri

Sono un architetto versatile, presente e puntuale, che punta al rispetto delle tempistiche del cantiere e delle sinergie riferite al rapporto tra imprese e committenti, riuscendo a pormi come punto di riferimento per entrambi grazie alla mia profonda conoscenza della tematica del cantiere.

Tommaso Raffa

La passione per l’architettura mi ha accompagnato fin da piccolo, già la tesina per il completamento della scuola dell’obbligo trattava infatti dell’architettura e urbanistica del quartiere in cui vivevo. Questa passione, e le esperienze professionali acquisite negli anni, si applicano ora a progetti e clienti propri.

Pierluigi di Giacomo

A partire dal 2011 ho lanciato con successo, insieme al collega Tommaso Raffa, il mio studio di architettura e interior design, Wisp Architects, dando voce a tutta la mia passione per la progettazione e mettendo a frutto tutte le esperienze pregresse su progetti e clienti propri.

Di |2021-03-26T12:46:30+00:00Luglio 22nd, 2020|Categorie: Team|0 Commenti
Torna in cima